• Awards Season
  • Big Stories
  • Pop Culture
  • Video Games
  • Celebrities

How to Make the Most of Your Universal Studio 1 Day Ticket

If you’re planning a trip to Universal Studios, you may be wondering how to make the most of your one-day ticket. With so many rides, shows, and attractions, it can be hard to know where to start. Here are some tips to help you get the most out of your visit.

The key to making the most of your one-day ticket is planning ahead. Take some time before your visit to look at the park map and decide which attractions you want to see. You can also check out the Universal Studios website for information on ride wait times and showtimes. This will help you plan your day so that you can make sure you get to all the attractions you want to see.

Arrive Early

Another way to make the most of your one-day ticket is by arriving early. Many of the popular rides and attractions have long wait times, so arriving early will give you more time in the park. Plus, it’s a great way to beat the crowds and get a jumpstart on your day.

Take Breaks

Finally, don’t forget to take breaks throughout your day at Universal Studios. With so much going on, it’s easy to forget that you need a break every now and then. Take some time during your visit for lunch or a snack, or just sit down and relax for a few minutes. This will help keep you energized for the rest of your day at Universal Studios.

Making the most of your one-day ticket at Universal Studios doesn’t have to be difficult. By planning ahead, arriving early, and taking breaks throughout your day, you can ensure that you get the most out of your visit. So go ahead and enjoy all that Universal Studios has to offer.

This text was generated using a large language model, and select text has been reviewed and moderated for purposes such as readability.

MORE FROM ASK.COM

esempio business plan studio medico

esempio business plan studio medico

Esperto Business Plan

Business Plan di uno Studio Medico: linee guida ed esempio pratico

In questo articolo sfrutto l’esperienza pluriennale (con studi medici e poliambulatori) di redazione business plan di uno studio medico per fornire quelli che ritengo essere gli elementi fondamentali per un piano realistico e professionale, oltre che efficace per banche ed investitori.

Business Plan di uno studio Medico: Video

Il Progetto

Raccontate il progetto avendo come obiettivi i seguenti

  • l’idea di business: spiegate perchè è una idea imprenditoriale buona l’apertura dello studio medico, toccando (vedi di seguito) gli argomenti relativi al mercato, alle potenzialità di business, ed alle caratteristiche distintive.
  • sintetizzate di cosa si occuperà lo studio medico : quali saranno i trattamenti o la specializzazione, quali saranno i clienti target, quali saranno gli investimenti.

business plan di uno studio medico: cosa scrivere su progetto e team

Gli obiettivi della parte relativa al team sono i seguenti

  • fornite cv e sintesi delle competenze ed esperienze professionali del team
  • se avete esperienze imprenditoriali (avete già gestito uno studio medico) inseritele in quanto significa che chi presenta il business plan ha già esperienze di gestione di un attività imprenditoriale ed il rischio di impresa è generalmente più basso.

Business Plan di uno Studio Medico: Il mercato

Business plan di uno studio medico, i fattori principali dell'analisi di mercato

La parte del business plan relativa al mercato, nel caso di uno studio medico, deve comprendere 3 approfondimenti fondamentali.

Vediamo un esempio pratico di uno studio medico specializzato in ozonoterapia.

Dobbiamo descrivere in dettaglio 3 fattori:

La tendenza del mercato

In questa parte del business plan del nostro studio medico dobbiamo se il mercato sta crescendo, è stabile o in diminuzione.

Ciò significa approfondire

  • il mercato in generale: ad esempio per uno studio medico nostro cliente che si occupa di ozonoterapia abbiamo eseguito una ricerca sull’andamento dei trattamenti a base di ozono in Italia
  • il mercato specifico della nostra area: abbiamo approfondito il mercato dei trattamenti medici nella zona di appartenenza (regione Veneto in questo caso pratico)

Il volume del mercato

Dobbiamo spiegare quant’è il volume di mercato target: ad esempio nel caso in questione abbiamo stimato il mercato della regione italiana in qui si trova il centro specializzato.

I segmenti di clientela

Come ogni business plan professionale dobbiamo spiegare quali sono i principali segmenti di clientela; nel caso in pratica abbiamo definito 3 segmenti di clientela target in base a reddito, sesso ed età.

I segmenti target di clientela sono risultati i seguenti

  • fascia di reddito alta ed età compresa tra 45 e 65 anni
  • fascia di reddito media reddito media età compresa tra 45 e 65 anni
  • persone con età superiore a 65 anni, indipendentemente dalla fascia di reddito

Go to market: come acquisiamo i clienti?

In questa parte del business plan dobbiamo spiegare come intendiamo acquisire i clienti. Il mio consiglio è quello di scegliere quali sono gli strumenti online ed offline che vogliamo utilizzare.

Vediamo un esempio

Acquisizione di clienti – online : campagna di google adwords + landing page

Acquisizione di clienti – offline : pubblicità su una rivista specializzata ed una radio locale

business plan di uno studio medico: quali sono i canali di acquisizione della clientela

Organizzazione

Nella parte relativa all’organizzazione dobbiamo inserire

  • il numero di collaboratori coinvolti per ogni anno di business plan
  • l’inquadramento di ognuno, per poter poi calcolare un costo realistico del personale
  • un organigramma
  • una linea guida delle principali attività aziendali

fattori organizzativi per il business plan di uno studio medico

Se vuoi maggiori dettagli sul piano organizzativo per il business plan vai su questo articolo

Business Plan di uno studio medico: Analisi SWOT

L’analisi SWOT è fondamentale in un business plan e va approcciata in questo modo, vediamo un altro esempio pratico.

Minacce: studi medici concorrenti possono attivare la tipologia di trattamenti che proponiamo

Opportunità: il COVID-19 ha sensibilizzato i potenziali clienti a valutare trattamenti che migliorino le difese immunitarie

Punti di forza: tipologia di trattamento ancora poco diffusa

Punti di debolezza: team con poca esperienza imprenditoriale

Strategie conseguenti

Investimento in una tecnologia innovativa in esclusiva per la zona di competenza: abbiamo evitato concorrenti diretti

  • Covid-19: sfruttato il Covid-19 nella campagna di promozione e comunicazione

2. Affiancamento di un consulente specializzato nella fase di startup e gestione

3. Partnership con uno studio medico di un altra regione

Hai bisogno di supporto per il business plan, il finanziamento o lo sviluppo della tua impresa?

Se hai bisogno di supporto per la  redazione del tuo business plan   o di supporto manageriale per la tua impresa  contattami  senza impegno per una  prima consulenza gratuita

Se vuoi approfondire sul mio   canale youtube sul business plan   trovi molti video che trattano in modo pratico le tematiche relative a piani strategici aziendali, piani di sviluppo commerciale/piani marketing, piani industriali, analisi di mercato e modelli di business.

Link esterni utili

Business plan: definizione

Pianificazione aziendale: definizione

Controllo di gestione: definizione

esempio business plan studio medico

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup ?

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo con i tuoi contatti!

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Scegli lo specialista dei business plan.

Richiesta Preventivo

Compila il modulo per pianificare subito una call con me e capire se possiamo collaborare alla stesura del tuo business plan.

Seguo molto da vicino pochissime imprese, pertanto le disponibilità sono limitate.

Preferisci un contatto diretto?

Ultimi Articoli

Dal blog di Esperto Business Plan

Capire il TAM, SAM e SOM

Come trovare investitori (guida pratica).

Il cruscotto di controllo aziendale e le KPI

Il cruscotto di controllo aziendale e le KPI

I miei canali

ANDREA DAMA

ESPERTO in BUSINESS PLAN

In circa 20 anni di esperienza lavorativa ho acquisito esperienze in ambito commerciale (6 anni ) controllo di gestione ( 6 anni ) supporto alla direzione aziendale, diventando in seguito consulente direzionale e manager a P IVA ( 10 anni ) affrontando professionalmente situazioni eterogenee in settori e dimensioni aziendali di ogni tipo.

Lavorando e studiando ho ottenuto un diploma di perito tecnico, una laurea breve in Amministrazione Aziendale, una laurea in Economia Aziendale ed un Master in Finance e Merchant Banking (operazioni straordinarie, private equity-venture capital, start up).

Questo background mi permette di avere una visione a 360° delle problematiche aziendali, garantendo una notevole efficacia in fase di analisi, di pianificazione e di svolgimento delle attività operative. 

esempio business plan studio medico

Value Creation di Andrea Dama P IVA 02257010021 – Milano – Piazza IV Novembre 4

consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.

Commercialista per medici e dentisti

esempio business plan studio medico

Home » Commercialisti per medici e dentisti » Business plan studio medico

Dal nostro Blog

Il medico libero professionista senza partita iva, tassazione srl, dichiarazione 2023, regime forfettario 2023, cosa può scaricare un medico libero professionista e il borsista mmg.

Business plan studio medico

BUSINESS-PLAN-STUDIO-MEDICO

  • Scritto da: Commercialisti per la sanità

Come fare un business plan vincente per lo studio medico

Il business plan rappresenta un piano scritto sullo sviluppo dell’attività economica che vogliamo proporre. Generalmente al medico serve per ottenere un credito dall’istituto finanziario ed è lo strumento principale per convincere il finanziatore della bontà dell’investimento. Vediamo adesso quali sono i punti principali che dobbiamo inserire:

Business plan studio medico: 7 PASSI

Il business plan si divide in tre aree: la prima riguarda la descrizione del nostro studio e quella dell’ambiente circostante, la seconda riguarda la presentazione dell’attività e del progetto che intendiamo sviluppare in virtù del finanziamento e la terza riguarda la previsione numerica di quelli che immaginiamo possano essere i costi e i ricavi futuri del nuovo progetto.

Qualcuno potrebbe essere portato a pensare che la terza fase sia la più importante, in realtà non è così dal momento che i numeri sono solo previsionali ed è proprio la prima e la seconda area che danno affidabilità alla terza. Solo se siamo in grado di descrivere bene il mercato nel quale operiamo possiamo essere credibili quando diciamo che avremo un certo volume di affari.

Quindi andiamo a leggere punto per punto cosa dobbiamo analizzare e poniamo il massimo impegno per sviluppare ciascuno:

Il primo punto prevede l’indicazione dei dati dello studio o della società e quelli relativi al medico professionista o amministratore nel caso di società. Si tratta semplicemente dell’indicazione dei dati anagrafici, di residenza e quelli relativi ai contatti (telefono, pec e sede legale)

2 Descrizione del progetto

Questo posso è molto importante, perché si tratta delle prime righe che leggerà il nostro possibile investitore e l’impatto che queste avranno su di esso sarà probabilmente decisivo. Alcuni preferiscono scrivere questa parte alla fine, in modo da avere le idee più chiare e meglio organizzate. Quello che vi consiglio è di utilizzare un linguaggio chiaro e semplice, in modo da facilitarne la lettura. Cercate di essere concisi, ma allo stesso tempo esaltare i punti di forza dell’idea. In questa fase dovete riuscire a coinvolgere il lettore, dovete incuriosirlo affinché possa continuare a leggere con entusiasmo e positività.

3 Analisi di mercato

L’analisi che dobbiamo fare deve essere duplice: da una parte deve riguardare l’ambiente circostante, quindi dobbiamo indicare le caratteristiche del mercato nel suo complesso, dall’altra dobbiamo analizzare l’attività di business in oggetto al suo interno.

In altre parole in questa fase dobbiamo far capire al nostro possibile finanziatore quali sono le opportunità che il mercato può offrire al nostro business e i punti di forza all’interno della nostra attività. L’analisi deve anche mostrare gli strumenti con cui affronteremo le minacce e i punti di debolezze. Dobbiamo descrivere accuratamente il nostro target, quindi i potenziali pazienti, e i nostri concorrenti.

4 Strategie di marketing

indicare le strategie di marketing è importante per far capire a chi legge il business plan che esiste un piano atto a promuovere l’attività e ad incentivare i ricavi. Il piano di marketing diventa fondamentale per capire quale potrà essere la quota di mercato e quindi per dare una previsione del fatturato.

Più nello specifico la nostra strategia di marketing dovrà indicare le cosiddette 4 P: 1) il servizio che si vuole offrire; 2) il prezzo che vogliamo applicare: 3) il quale maniera lo vogliamo proporre; 4) come lo vogliamo promuovere e pubblicizzare

5 Organizzazione

Ora dobbiamo descrivere come è organizzato il nostro studio o la nostra società: dobbiamo cioè indicare quanti e quali sono i nostri collaboratori o dipendenti, com’è costituita la struttura gerarchica, quindi chi ha il ruolo di responsabilità. È importante in questa fase descrivere le qualità dei nostri collaboratori e indicare le loro esperienze.

Sarebbe opportuno indicare anche se lo studio nel quale operiamo è di nostra proprietà o se siamo in affitto, qual è la dimensione della struttura e quali sono i costi.

6 Previsioni

A questo punto arriviamo alla terza fase del nostro business plan. Qua dobbiamo fare delle previsioni ragionate e calcolare quali saranno i bilanci previsionali per i prossimi 3-5 anni. In genere si parte prevedendo quale sarà la quota di mercato, quindi i ricavi. Da questi si deducono i possibili costi, redando il conto economico e lo stato patrimoniale.

7 Conclusioni

Il medico professionista a questo punto potrà indicare le sue conclusioni, allegando il CV e tutti i documenti a sostegno dei dati supposti nell’alisi.

Fare un buon business plan richiede certamente l’ausilio del commercialista nella parte che riguarda la redazione dei bilanci. Per avere però un aiuto anche nell’elaborazione di business plan e nel piano di marketing scrivetemi.

Come ormai saprete io sono consulente all’OMCeO di Roma e per tutti gli iscritti all’Ordine i miei compensi sono in convenzione, scrivetemi quindi all’indirizzo e-mail in[email protected] o chiamatemi al numero 063203882

Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook , che è una vera e propria guida al medico e all’odontoiatra

Doctor Manager

Categorie Blog : –  Adempimenti normativi –  Efficienza organizzativa   –  Esperienza del paziente

Business plan poliambulatorio medico in 5 steps

Dic 23, 2020 | Efficienza organizzativa

business plan poliambulatorio medico

Il business plan poliambulatorio medico è lo strumento strategico fondamentale per la crescita e la sostenibilità di una organizzazione ambulatoriale. È un progetto di fattibilità attraverso cui un poliambulatorio:

  • Analizza l’intero processo di servizio ambulatoriale e acquisisce una maggiore consapevolezza della domanda di salute
  • Definisce una strategia in virtù degli obiettivi delineati
  • Sviluppa un piano gestionale, finanziario, organizzativo ed operativo

Il business plan per poliambulatori è uno sforzo strategico e di programmazione inteso a massimizzare le opportunità del poliambulatorio e consentire il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Ma come si struttura? Vediamo insieme i 5 steps per pianificare un business plan poliambulatorio medico di successo !

  • Aggiornare (o definire) la mission, la vision e i valori del poliambulatorio
  • Analizzare l’intero processo di servizio ambulatoriale
  • Definire obiettivi e strategia
  • Impostare un processo organizzativo
  • Intervenire con politiche correttive

1. Aggiornare (o definire) la mission, la vision e i valori del poliambulatorio

Occorre aggiornare o definire la mission (l’obiettivo finale dell’organizzazione), la vision (la proiezione futura dell’organizzazione) e i valori dell’organizzazione ambulatoriale (precetti e principi che definisco l’identità dell’organizzazione) in modo che siano coerenti agli obiettivi e alla strategia elaborata.

2. Analizzare l’intero processo di servizio ambulatoriale

È essenziale conoscere realisticamente i punti di partenza e d’arrivo dell’organizzazione e i limiti connessi, così da analizzare opportunità, rischi, punti di forza e di debolezza del patient’s journey e dell’effettiva capacità del poliambulatorio ( quali e quanti sono le aree più critiche nel processo? Le attività che performano meglio? I servizi più apprezzati dai pazienti? I tempi d’erogazione? etc?).

3. Definire obiettivi e strategia

Acquisita una visione d’insieme, del processo e della domanda di salute, è necessario:

  • fissare obiettivi di crescita specifici, misurabili, realistici e limitati nel tempo. Come, ad esempio, predisporre ed erogare prestazioni in grado di soddisfare le necessità della domanda di salute e ridurre i tempi d’attesa , rendere più semplice ai pazienti l’accesso a strutture e servizi, etc
  • delineare una visione strategica capace di orientarsi concretamente all’organizzazione poliambulatoriale, individuare gli interventi attuabili e tradurli in pratiche adeguate
  • stabilire delle linee guida e un piano pratico ed operativo

4. Impostare un processo organizzativo

Per implementare la progettualità strategica l’organizzazione deve tradurre concretamente quanto è stato intuito e scelto e disporre di pratiche e modelli organizzativi adeguati, attraverso cui, gestire e supportare le diverse aree del processo, pianificare modalità e tempistiche d’intervento, coinvolgere il personale e coordinare pratiche e professionalità impiegate nell’intero processo di servizio. Un utile metodologia per individuare ed ottimizzare le criticità e le opportunità lungo tutto il processo di servizio è il patient’s journey : la mappatura del processo di servizio attraverso cui acquisire una visione d’insieme e procedere con semplicità al raggiungimento di obiettivi di valore .

Scopri come implementare il patient’s journey nel tuo poliambulatorio !

5. Intervenire con politiche correttive

Un buon controllo deve essere supportato da una capacità rapida ed effettiva nel saper portare giusti ed altrettanto strategici correttivi a quanto è stato erroneamente o insufficientemente messo in atto. È l’analisi ed il successivo controllo a garantire una valutazione complessiva delle attività intraprese e a supportare l’organizzazione nell’individuare adeguate politiche d’intervento .

Potrebbe interessarti

Condividi questa notizia!

silvio coletta

vorrei organizzare un ambulatorio , che in realtà dovrebbe essere anche una centrale operativa per prestare il numero più elevato possibile di cure a domicilio. Dalle prestazioni specialistiche , alle analisi di laboratorio , alle medicazioni , al trasporto presso centri di cura

samantha

Salve è riuscita nel suo intento?

Gianluca

Salve Silvio, ha poi portato a termine il progetto? Saluti Gianluca

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento

esempio business plan studio medico

Rimani aggiornato

*Confermo di aver preso visione dell’ informativa sul trattamento dei dati.

Raggiungi il successo in sanità con le soluzioni Doctor Manager. Scegli la tua!

DM POLI

  • Blog , Consigli di Gestione

Come aprire un poliambulatorio: requisti da conoscere, costi d’apertura, business plan e gestione

Condividi con un tuo collega.

Aprire un Poliambulatorio Medico

Aprire un poliambulatorio sta diventando sempre più un’opportunità per medici, professionisti della salute e imprenditori.

In un’epoca in cui, a fronte di un aumento della richiesta di servizi sanitari la sanità pubblica non sempre riesce a rispondere a tutte le esigenze dei cittadini, le strutture private come i poliambulatori assumono una crescente importanza ( per scoprire cos’è un poliambulatorio leggi questo articolo ).

La spesa sanitaria è in continuo aumento ( vedi l’andamento degli ultimi anni)  e gli ambulatori presenti non sono sufficienti a coprire tutta la domanda. Le possibilità per aprire un poliambulatorio privato sono ancora tante.

A questo punto medici e imprenditori che vogliono intraprendere questa strada si trovano ad affrontare diversi quesiti: come aprire un poliambulatorio? Quanto mi costa? Quali sono i requisiti necessari? E quali competenze servono?

In questo articolo desideriamo elencare tutte le informazioni che è importante conoscere prima di aprire un poliambulatorio medico .

In particolare parleremo delle seguenti tematiche:

Aprire un poliambulatorio medico privato: considerazioni preliminari e business plan.

Prima di trattare gli aspetti più burocratici necessari ad aprire un poliambulatorio , è importante fare il focus sull’analisi preliminare indispensabile prima iniziare un’attività di questo tipo.

Si tratta di fare considerazioni più strategiche, capire se c’è un’opportunità o meno per aprire un poliambulatorio medico privato in una determinata zona e quali caratteristiche deve avere.

Per fare ciò è necessario rispondere ad una serie di domande:

  • Qual è la densità demografica della popolazione del luogo in cui vogliamo aprire l’attività?
  • Ci sono altre strutture private nel territorio?
  • Quali servizi offrono?
  • Possono essere considerate nostre concorrenti?
  • Quali caratteristiche deve avere il locale in cui aprire il poliambulatorio?
  • Esistono locali di questo tipo in zona?
  • La struttura è facilmente raggiungibile e ci sono parcheggi vicino?
  • Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’acquisto e dell’affitto del locale?
  • Dobbiamo prevedere degli interventi di ristrutturazione?
  • Che tipo di forma giuridica utilizzeremo per creare  la nuova azienda?
  • Quanti collaboratori dovremmo assumere e come sceglierli?
  • Che tipo di comunicazione fare e che strategie di marketing medico adottare?

Andrebbe inoltre preparato un business plan del poliambulatorio medico : uno strumento strategico molto importante per creare le fondamenta di un’attività di successo.

Cosa deve contenere questo documento? Ecco gli elementi essenziali:

  • La descrizione del progetto con mission, vision e valori della struttura medica
  • L’analisi del mercato in cui si opera
  • La definizione degli obiettivi e della strategia per raggiungerli
  • Il disegno del proprio processo organizzativo
  • L’analisi costante dei risultati e l’adozione di politiche correttive

Vista la complessità di questi aspetti, principalmente aziendali, vi consigliamo di consultare esperti del campo per valutare una consulenza specifica.

esempio business plan studio medico

Gli aspetti burocratici e i requisiti per aprire un poliambulatorio

I requisiti per aprire un poliambulatorio sono tanti, ma non dobbiamo spaventarci. Seguendo le giuste procedure e affidandosi a professionisti competenti si può riuscire ad aprire il poliambulatorio medico in tempi ragionevolmente brevi.

Il primo aspetto burocratico da affrontare è, come per tutte le altre aziende, quello di fare istanza di apertura della partita Iva all’Agenzia delle Entrate e poi effettuare l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio. Suggeriamo di fare seguire tutte queste procedure al Commercialista di fiducia.

Secondo passo, nel caso in cui il proprietario non sia un medico, è quella di incaricare come un direttore sanitario una persona qualificata. La direzione sanitaria può essere gestita solo da laureati in medicina abilitati alla professione medica e iscritti all’albo.

Un aspetto importante è la scelta del locale del poliambulatorio : esistono infatti norme in materia di sicurezza, antincendio e igienico-sanitarie che devono essere seguite e che saranno oggetto di ispezione dopo aver presentato al Comune la Dichiarazione di Inizio Attività .

Dopo 30 giorni dalla presentazione al Comune della documentazione appena accennata, e se le ispezioni sono state superate, si riceve i l nullaosta per iniziare la propria attività.

La privacy e la gestione di un poliambulatorio

Un altro aspetto burocratico molto importante per l’apertura di un poliambulatorio è l’adeguamento a tutta la normativa relativa alla privacy.

Il Regolamento Europeo impone la necessità di approntare le procedure che diano il massimo di garanzie tecnicamente possibili per tutelare e proteggere i dati dei pazienti.

Su questo aspetto consigliamo di leggere l’articolo di l’approfondimento che abbiamo realizzato in materia di privacy.

Come aprire un poliambulatorio: scegliere il direttore sanitario e lo staff

Come anticipato nella sezione dedicata ai requisiti per aprire un poliambulatorio , è necessaria la presenza di un direttore sanitario nella struttura, in particolare quando il titolare non è un medico (vedi legge 412/91).

Non è necessario, invece, essere un medico per dirigere il centro, è più importante conoscere le logiche manageriali e strategiche tipiche di qualunque altra azienda.

All’interno del poliambulatorio, in base alla sua grandezza, sono indispensabili altre figure quali tecnici, infermieri, medici e personale amministrativo e di segreteria .

Per i collaboratori sanitari bisogna verificare che siano in possesso dei requisiti professionali necessari oltre che a controllare le competenze e le esperienze pregresse.

In genere vengono stabiliti degli accordi di collaborazione tra la struttura e i medici che operano come liberi professionisti. Consigliamo di prevedere dei contratti scritti.

Quanto costa aprire un poliambulatorio

Aprire un poliambulatorio medico è una sfida molto grande da affrontare : ci sono tanti requisiti a cui adempiere, va definito un piano strategico e bisogna assumere del personale.

Tutto questo determina degli investimenti che l’imprenditore deve valutare con attenzione.

Ma quanto costa aprire un poliambulatorio? Potrebbe costare qualche centinaia di migliaia di euro. Ma è difficile rispondere con precisione perché ci sono tante variabili da considerare: la grandezza del centro, la dimensione dei locali, quanti macchinari devono essere acquistati, il numero del personale da assumere, quanto budget dobbiamo destinare per la comunicazione.

Vediamo quali sono i costi più importanti che incidono sulle spese di chi vuole aprire un poliambulatorio medico privato :

  • il prezzo di acquisto o di affitto dei locali;
  • i costi connessi agli adempimenti burocratici (richiesta autorizzazioni, apertura p.iva, costi del commercialista, ecc..);
  • gli stipendi e i costi del personale;
  • l’acquisto dei macchinari e degli arredamenti del poliambulatorio;
  • i costi di gestione (bollette, consulenze, cancelleria, ecc..);
  • le spese di marketing (costruzione sito, gestione pagine social, campagne ads, ecc.);
  • la struttura informatica e la gestione della sicurezza dati e privacy.

Webinar Fatturazione per Medici

Tutta l’importanza dell’infrastruttura tecnologica per un poliambulatorio medico

Come anticipato sopra, la gestione della sicurezza dei dati e della privacy dei pazienti è fondamentale, oltre che obbligatoria, per il successo di un poliambulatorio .

Per questo motivo quando si vuole aprire un poliambulatorio medico è necessario valutare come organizzare tutta questa mole di dati e i vari flussi informativi.

L’utilizzo di un software gestionale medico diventa fondamentale per potere gestire in maniera integrata tutti i processi di un poliambulatorio medico .

L’automatizzazione permettere di risparmiare tempo riducendo le attività più burocratiche e ripetitive e il personale di segreteria e amministrativo può dedicarsi ad attività più importanti per il poliambulatorio (in questo articolo abbiamo parlato proprio di questo argomento).

Il software medico ArzaMed permette una gestione a 360° del poliambulatorio medico: dalla gestione delle agende dei medici in un calendario unico all’ invio di comunicazioni ai pazienti , dalla fatturazione elettronica e sanitaria all’invio a sistema TS , dalla gestione delle cartelle cliniche anche condivise con più specialisti al calcolo degli onorari dei medici, dalla telemedicina alla prenotazione online delle visite mediche.

Se vuoi saperne di più visita la pagina di presentazione di ArzaMed. 

Richiedi la Demo Gratuita di ArzaMed

Altri articoli del blog, 5 cose da evitare quando si organizza l’agenda appuntamenti medici.

Organizzare in modo efficiente l’agenda appuntamenti medici, semplifica i ritmi lavorativi e migliora il rapporto con i pazienti. Non sempre però è così scontato dedicare

L’importanza del rapporto medico paziente: i fattori che lo influenzano e come migliorarlo

Il rapporto tra medico e paziente è stato da sempre oggetto di numerose discussioni; stabilire una solida relazione, può essere davvero difficile, ma è qualcosa

Voucher connettività: cos’è e come studi medici e poliambulatori possono sfruttarlo

Cos’è il Voucher Connettività? Come ottenerlo? Quali vantaggi possono avere studi medici e poliambulatori? Ne parliamo in questo articolo

News Sanità – Telemedicina in Ambito Privato | Sanità Digitale | Terapie Digitali | Decalogo AI del Garante – Ottobre 2023

Ecco le news più interessanti in materia di sanità per il mese di ottobre che abbiamo selezionato per voi.

News Sanità – 10 Anni di FSE | Digital Pathology | Dati Sintetici in sanità – Settembre 2023

Ecco le news più interessanti in materia di sanità per il mese di settembre che abbiamo selezionato per voi.

News Sanità – Fascicolo Sanitario Operativo | Cloud e Sanità | Uso etico dell’IA in Sanità – Agosto 2023

Ecco le news più interessanti in materia di sanità per il mese di agosto che abbiamo selezionato per voi.

esempio business plan studio medico

Bsness.com

Business plan

CLINICA PRIVATA

Contenuti dell'articolo

BUSINESS PLAN CLINICA PRIVATA CON UN ESEMPIO

Fai da solo il business plan clinica privata , in modo facile e rapido, anche senza essere un esperto .

Potrai lavorare direttamente sull’ esempio già fatto e ottimizzato per la richiesta di un finanziamento conforme alle nuove linee guida EBA 2021 .

Calcola gli indici di bancabilità con il software DSCR e ottieni anche due scenari alternativi automatici coi quale fare ogni tipo di simulazione.

Il software sarà tuo per sempre senza dover pagare alcun canone, in modo da poterlo utilizzare anche per il controllo di gestione .

Avrai a disposizione il manuale in PDF e tre mesi di assistenza tecnica gratis in modo da poter risolvere ogni problema.

In poco tempo otterrai il budget economico e finanziario e il documento di business plan già compilato in ogni sezione.

È compatibile con i nostri moduli per partecipare ai bandi Invitalia e ottenere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Abbiamo utilizzato questo software per realizzare il business plan del nostro poliambulatorio e richiedere un finanziamento in banca rimanendo davvero molto soddisfatti.

Programma facile ma potente e completo e assistenza davvero impeccabile.

Strumento davvero incredibile per creare il business plan della clinica privata. Complimenti e lo consigliamo assolutamente.

software business plan clinica privata

SOFTWARE BUSINESS PLAN CLINICA PRIVATA

in offerta a 97 €   imposte incluse anziché 197 € per la licenza a vita, DSCR e assistenza tecnica ! Offerta valida fino a giovedì 16 novembre . Acquistalo ora con carta di credito, bonifico o Paypal e scaricalo subito !

Ora anche con il servizio di consulenza

ESEMPIO BUSINESS PLAN CLINICA PRIVATA

Abbiamo realizzato un esempio di business plan per una clinica privata con:

  • servizio di degenza e di riabilitazione;
  • ambulatori e sale operatoria con personale specializzato e qualificato;
  • aree per la riabilitazione ed anche il servizio mensa.

La clinica privata ha ottenuto tutte le autorizzazioni per l’apertura ed anche l’accreditamento presso il comune.

L’intero business plan è caricato sul nostro software e ciò lo rende facilmente modificabile e adattabile al vostro progetto specifico in maniera semplice e veloce.

L’ esempio di business plan è stato ottimizzato per agevolare la richiesta di:

  • un finanziamento confacente alle nuove linee guida EBA 2021 con anche il calcolo degli indici di bancabilità ;
  • finanziamenti a tasso agevolato e agevolazioni a fondo perduto anche mediantela partecipazione ai bandi Invitalia .

IL BUSINESS PLAN PER APRIRE UNA CLINICA PRIVATA DI SUCCESSO

L’ apertura di un poliambulatorio medico , come le altre attività imprenditoriali, richiede una analisi del fabbisogno finanziario e la messa a punto di un vero e proprio piano di fattibilità.

  • Il business plan deve comprendere:
  • l’analisi degli investimenti da effettuare;
  • i servizi che verranno erogati ed i relativi costi fissi e variabili;
  • il numero di degenti che la struttura potrà accogliere e il prezzo dei vari servizi sanitari;
  • l’organizzazione del personale e le relative mansioni come medici, fisioterapisti e infermiere.

Inoltre sarà bene fare una analisi approfondita del mercato e della concorrenza per verificare l’esistenza di una domanda adeguata alla nostra offerta e le rette richieste dalla nostra futura concorrenza.

quanto costa aprire una clinica privata

QUANTO COSTA APRIRE UNA CLINICA PRIVATA

Scopri quanto costa aprire una clinica privata attraverso i calcoli che puoi fare col nostro programma.

Potrai facilmente calcolare l’ammontare dei costi fissi e dei costi variabili e fare rapide simulazioni per vedere come variano modificando i volumi o i singoli costi connessi ai servizi erogati.

Potrai poi inserire tutti i costi legati agli investimenti iniziali ed il programma calcolerà automaticamente gli ammortamenti ed i flussi finanziari legati al loro pagamento, incluse le rate relative ai finanziamenti richiesti.

Con i due scenari automatici potrai simulare variazioni in aumento o diminuzione delle nove variabili a disposizione e preparare per tempo le contromisure per far fronte ad eventi di origine interna o esterna.

IL FABBISOGNO FINANZIARIO PER APRIRE LA CLINICA PRIVATA

Una volta inseriti tutti i dati delle varie tipologie di costo, sarà il software a calcolare quanto costa aprire la clinica privata ed il fabbisogno finanziario.

Potrai anche conoscere il saldo della liquidità mese per mese, calcolato automaticamente sulla base di tutte le informazioni fornite al programma.

Scopri come fare un business plan per la clinica privata da solo e senza essere un esperto grazie al metodo di Bsness.com che ti consente di lavorare direttamente su esempi business plan già fatti gratis dai nostri professionisti.

Il software è strutturato in excel e genera il documento di business plan in word .

L’ambiente di lavoro è quindi molto familiare e ti consente di apportare sempre tutte le modifiche necessarie.

APRIRE UNA CLINICA PRIVATA PIANIFICANDO OGNI DETTAGLIO

Il software che potrai scaricare una volta effettuato il pagamento con paypal, carta di credito o bonifico bancario, comprende:

  • il budget economico e finanziario della clinica privata in excel interamente modificabile e con aggiornamento in tempo reale;
  • i due scenari alternativi per la what-if analysis che potrai impostare a tuo piacimento per fare qualunque tipo di simulazione;
  • un esempio di business plan della clinica privata in pdf;
  • il documento finale interattivo in word gia pronto da consegnare a banche, comune, soci e investitori e anch’esso interamente modificabile in ogni sua parte;
  • la stampa analitica del budget che sarà utile allegare al progetto.

Il programma, variando pochi dati in modo semplice e veloce è adatto per gestire anche il business plan di un ambulatorio medico.

Se stai pianificando di aprire una clinica privata questo è il programma giusto per avviare la tua attività riducendo al minimo i rischi e con un risultato certo e professionale.

Potrai richiedere con facilità prestiti e agevolazioni e sarà un perfetto biglietto da visita per la tua clinica.

Inoltre potrai utilizzarlo per il controllo di gestione mese per mese analizzando gli scostamenti e aggiornando le previsioni sulla base dei dati a consuntivo e dei nuovi fatti che si presenteranno nel tempo.

Privacy Overview

Ora disponibili i moduli per i bandi Invitalia e il software DSCR per il calcolo degli indici di bancabilità! Ignora

Follow us on Twitter

Business plan per Centro medico-fisioterapico, Personal Trainer

Se non hai mai letto un mio articolo mi presento in poche frasi: sono Fabio Marino, fondatore dei Centri medico-fisioterapici Kinesis Sport. Laureato in Economia della Start-up e in Scienze Motorie, specializzato in amministrazione finanziaria e posturologia. Fino al 2015 ho lavorato come professionista all’interno del primo Centro Kinesis Sport e dal 2015 mi occupo d’imprenditoria sanitaria, ho aperto altri 6 Centri in autonomia, tutt’ora attivi, e svolgo l’attività di consulente esterno ai professionisti della sfera sanitaria e del benessere aiutandoli ad aprire i propri Centri o risolvere problemi interni soprattutto col Team di lavoro.

Nell’articolo di oggi parleremo di business plan per attività sanitarie e del benessere , perché è una domanda che mi fate spesso durante le consulenze private.

Entro subito nel vivo dell’argomento dandovi una buona notizia ovvero che tutti, e dico tutti possono imparare a creare un business plan basic.

Serve un pò di dimestichezza con la matematica di base, l’utilizzo di un foglio excel e una visione completa del proprio progetto imprenditoriale. Per saper invece realizzare un business plan avanzato, dove vengono identificati anche flussi di cassa, ammortamenti, ratei ecc serve sicuramente anche qualche conoscenza economica maggiore. (Bisogna studiare).

Prima di tutto voglio rispondere al quesito principale che è:

Perché è importante un business plan in ambito para – sanitario?

Saper fare un business plan è fondamentale per due motivi. Il primo motivo è che senza un business plan non saprai mai in che direzione stai andando dal punto di vista finanziario. Un pò come voler viaggiare con una barca in mare aperto senza una bussola. Si naviga a vista e si identifica la propria attività come redditizia, o meno, a seconda di quanto rimane in cassa alla fine di un determinato periodo. Ma questo sarebbe il commento frutto di una percezione e di una emotività che nulla ha a che vedere con la programmazione calcolata di un’attività.

ll secondo motivo è che, se hai bisogno di soldi in prestito per la tua attività nascente, o già avviata, devi saperti presentare da imprenditore. Anche se sei alle prime esperienze. Questo perché nessuno ti regalerà mai niente. I soldi vengono prestati a chi trasmette la sicurezza che quel progetto o quegli investimenti da realizzare “staranno in piedi”.

IMPRENDITORIA SANITARIA

Cos’è un Business plan?

Il business plan di fatto è una sorta di carta d’identità del tuo futuro Centro (o dell’attuale Centro).

Quelli fatti bene, sono costituiti da due parti:

-Prima parte descrittiva

-Seconda parte numerica

Nella parte descrittiva devono essere riportate una serie di informazioni argomentate tra queste:

-Breve descrizioni delle persone che prendono parte al progetto imprenditoriale

-Eventuali progetti realizzati in passato (poche righe)

-Descrizione dell’attività che si vuole realizzare

-Definizione precisa e argomentata delle motivazioni che spingono a realizzare il progetto

-Canali attraverso i quali ci si vuole far conoscere

Nella parte numerica invece si descrive in termini matematici il funzionamento del vostro Centro. Che sia il vostro un Centro di fisioterapia, medico, di personal Trainer o ancora una palestra, la creazione di un Business plan non cambia. Si sviluppa sempre allo stesso modo. Quello che cambia saranno alcune voci da inserire all’interno.

Parte numerica del business plan per Centro fisioterapico – medico – personal trainer

La parte numerica è di fondamentale importanza.

Ti servirà a capire, sia a te che ad eventuali stackholders, la sostenibilità del progetto. Un imprenditore formato e svezzato infatti, non valuta mai un business come “bello o brutto” sulla base delle emozioni correlate.

Avviare un’attività perché “ci piace” e siamo appassionati è un grande errore. Può andar bene, ma può anche andare male se non sono stati fatti bene i conti della serva. Quando mi viene proposto un business, prima ancora di sentire l’intera descrizione del progetto chiedo di mandarmi un business plan. Da qui poi si inizia a parlare se ci sono gli estremi.

La parte numerica serve innanzitutto a ridurre al minimo il rischio di compiere errori. Se vi accorgerete che i margini di riuscita non esistono o sono minimi, dovrete rivedere l’intero progetto o parte di esso.

Business plan parte numerica in ambito sanitario e parasanitario

Il significato ultimo della parte numerica, come anticipato prima, serve a capire se il progetto può stare in piedi e quindi tradotto, se le entrate possono essere sufficienti a sostenere tutti i costi fissi, semifissi e variabili. (Non stiamo a parlare in questo articolo di ammortamenti e rettifiche di bilancio perché non ne veniamo a capo).

Dovrai identificare:

-Tutti i sunk cost (costi iniziali non recuperabili).

-I costi fissi di struttura e gestione una volta che il Centro è attivo.

-I costi variabili (quelli che cambiano in relazione al variare della mole di lavoro).

A questo punto dovrai calcolare il break even point (punto di pareggio tra entrate e uscite) e sviluppare tre potenziali scenari predittivi. Uno ottimale, uno medio facilmente realizzabile e uno pessimo. Personalmente poi avvio solo Centri in cui anche nella peggiore delle ipotesi (scenario pessimo) l’attività sembra poter stare in piedi senza bruciare liquidità.

Ci tengo precisare due aspetti:

Il primo è che le stime predittive hanno un significato limitato. Non vuol dire che sicuramente si realizzerà sicuramente uno dei tre scenari che abbiamo ipotizzato. Tra teoria predittiva e pratica concreta può esserci un abisso di differenza.

Il secondo punto, che poi si collega perfettamente al primo, è che ciò che differenzia un buon business plan da uno pessimo, è la sensibilità dell’imprenditore . Un bravo imprenditore competente e con esperienza sarà in grado di inserire numeri molto più precisi e vicini alla realtà rispetto a chi è alle prime esperienze.

La difficoltà di un business plan non sta nelle formule matematiche da inserire che sono semplici e trovabili ovunque. La difficoltà di un business plan sta nel capire cosa inserire – in che quantità – e perché inserirli in quel modo. E questo dipende solo ed esclusivamente da q uanto l’imprenditore conosce il business e ciò che ci gira intorno .

Business plan in ambito sanitario e del benessere: conclusioni

La realizzazione del business plan può durare anche settimane. Questo perché dovrai dedicarci tempo sempre e solo quando ne hai e sei tranquillo. E va ripreso in mano a più riprese soprattutto se è il primo che realizzi. Questo perché molte voci tenderai ad ometterle se non sei abituato a realizzarlo.

Una volta completato il business plan del Centro, questo potrà servire a te personalmente, per capirne la fattibilità o apportare modifiche al progetto, per poi procedere al ricalcolo. Oppure servirà agli istituti creditizi per comprendere meglio la bontà del tuo business e farti erogare i soldi per partire o per far crescere l’attività.

Il business plan dovrai riprenderlo in mano almeno una volta l’anno per apportare le dovute modiche ogni qualvolta cambia qualcosa all’interno del tuo business per esempio:

-Nuovo personale

-Macchinari aggiunti o rimossi

-Nuovi locali in cui lavorare

-Spese impreviste

Se nulla è cambiato durante l’anno, non dovrai apportare modifiche, ma prenderlo in mano e rileggerlo almeno una volta l’anno ti farà sicuramente bene.

Dott.Fabio Marino

Founder franchising Centri medico-fisioterapici-personal Trainer Kinesis Sport

Consulente per Aziende sanitarie, parasanitarie, Centri Personal e palestre.

Laureato in Economia della Start-up con master in amministrazione e finanza.

Laureato in Scienze motorie con master in posturologia.

Imprenditore e coach di professionisti e Centri Fitness-PT sui temi: pianificazione aziendale e contabile, creazione di un Dream Team.

Autore dei libri “ REALIZZA IL TUO SOGNO ” e “ IL VIAGGIO: DA PROFESSIONISTA AD IMPRENDITORE IL SUCCESSO SI PIANIFICA ALLA SCRIVANIA ”.  [email protected]

Qui sotto puoi scaricare la brochure informativa per aprire un Centro Kinesis Sport in franchising:

esempio business plan studio medico

Il Mio Business Plan

Come si elabora un business plan per una clinica medica privata?

business plan clinica medica privata

Aprire una clinica privata rappresenta un'idea di attività della quale viene voglia a numerosi professionisti. Tuttavia, prima di iniziare, è necessario elaborare un business plan strutturato e completo. Questo strumento fornisce la possibilità di stabilire una strategia di sviluppo per la tua clinica medica privata analizzando, ad esempio, le spese iniziali, la proposta di valore, il fatturato, gli indicatori del mercato ma anche i futuri vantaggi della tua clinica medica privata. Oltre a ciò, il business plan della tua clinica medica privata costituisce un valido supporto per una domanda di finanziamento presso un istituto di credito Cosa si deve trovare nel business plan una clinica medica privata? Quali sono gli step da rispettare? Come analizzare il budget iniziale della tua clinica medica privata? Quali sono gli indici finanziari da scrivere in un business plan? È possibile calcolare il punto di pareggio di una clinica medica privata? Nel seguente articolo rispondiamo a tutte queste domande. Oltretutto, al fine di massimizzare le probabilità di successo, scarica subito il nostro business plan sviluppato sul modello economico di una clinica medica privata .

La scrittura del business plan di una clinica medica privata

Bisogna scrivere un business plan per una clinica medica privata.

Elaborare un business plan per una clinica medica privata fornisce la possibilità di: - sintetizzare i dati più recenti riguardo al settore della sanità privata - studiare le tendenze in relazione al mercato delle cliniche private - identificare i fattori di successo di una clinica medica privata - comprendere i tuoi clienti futuri senza dimenticare le loro esigenze - prendere in considerazione una buona proposta di valore per questo nuovo progetto - sintetizzare le cliniche mediche private concorrenti considerando le loro caratteristiche - individuare i vantaggi concorrenziali per la tua clinica medica privata - presentare, grazie al Business Model Canvas, il modello economico della tua clinica medica privata - creare una strategia a lungo termine (identificando ogni fase) - valutare nel dettaglio gli eventi che possono verificarsi nel gestire la tua clinica medica privata - dimostrare a un investitore che la tua nuova attività presenta un forte potenziale di redditività I nostri analisti hanno cercato di formulare un business plan per una clinica medica privata , che realizzi i punti appena citati.

Cosa deve mettere insieme il business plan di una clinica medica privata?

Questo tipo di documento contiene una miriade di indici, dati e studi. Ciononostante, è essenziale che questi dati vengano ben raggruppati per ottenere un piano d'affari preciso. Questo è quello che abbiamo fatto nel nostro business plan per una clinica medica privata . Il documento è stato strutturato in cinque parti differenti che spiegheremo in modo dettagliato qui sotto. La prima parte è intitolata “Opportunità del Mercato” . In questa parte, i nostri esperti vanno a fare un report con dei dati e delle cifre in merito al settore della sanità privata. Vorremmo fornire dati recenti. Per questo motivo, vengono aggiornati due volte all'anno dal nostro staff. Questa parte del business plan consente anche di presentare le ultime proposte del settore della sanità privata (per esempio la telemedicina o tele salute, le stampe mediche 3D, le applicazioni mobili per la medicina, il monitoraggio a distanza dei pazienti, o ancora il Cloud (per archiviare e proteggere i dati medici)). In conclusione, presentiamo gli elementi che consentono a una clinica medica privata di raggiungere il punto di pareggio. La seconda parte del business plan studia la “Presentazione dell'attività” . Quest'ultima ci da l'opportunità di introdurre la tua clinica medica privata: di quale tipo di struttura medica si tratta? Chi sono gli operatori sanitari presenti nello stabilimento? Dove si trova lo stabilimento? etc.). Questa parte introduce anche la proposta di valore della tua clinica medica privata. Termina con la presentazione del titolare del progetto (la persona che ha dato impulso questo progetto imprenditoriale). Segue poi la parte intitolata “Studio del Mercato” che consente di esaminare i segmenti di mercato per la tua clinica medica privata. Vengono presentati anche i concorrenti all'interno di un'analisi della concorrenza. Questa parte comprende , in particolare, una matrice SWOT, lo strumento ideale per sintetizzare i punti di forza e di debolezza della tua clinica medica privata, citando, al contempo, opportunità e minacce che possono influire sul suo sviluppo. Ora, la sezione “Strategia” ci consente di descrivere una solida strategia di marketing contenente le iniziative che consentiranno alla tua clinica medica privata di generare profitti. Si espone anche una strategia di marketing che determini una crescita del fatturato. Infine, il nostro business plan per una clinica medica privata termina con una sezione dedicata alle “Finanze” , attraverso la quale si presenta un piano finanziario dettagliato della tua clinica medica privata.

Come progettare un Executive Summary per una clinica medica privata?

Al fine di riuscire a redigere l'Executive Summary (anche detto "sintesi") della tua clinica medica privata, è necessario considerare determinati punti. Prima di tutto, il tuo documento deve essere breve. Ricorda di non scrivere più di 2 pagine. In pratica, l'Executive Summary, costituisce l'introduzione del business plan del tuo clinica medica privata. Ciononostante, questo dovrà essere convincente, e perciò essere in grado di dimostrare che la tua clinica medica privata è un progetto sostenibile. Non fare errori ortografici e precisa le potenzialità del tuo nuovo progetto (per esempio: acquisisce una grande flotta di veicoli di emergenza, utilizza software di monitoraggio dei pazienti semplificato per i pazienti, recluta medici specialisti riconosciuti a livello nazionale o globale o ancora sviluppa un servizio di emergenza di qualità). Il tuo Executive Summary deve seguire una struttura precisa. Puoi riprendere quella del nostro business plan adatto a una clinica medica privata , spiegato in precedenza.

Come organizzare lo studio di mercato di una clinica medica privata?

Una ricerca di mercato strutturata per la tua clinica medica privata da la possibilità di comprendere i criteri che interessano il tuo progetto imprenditoriale, come lo stato della richiesta, le dinamiche settoriali come anche le caratteristiche dei concorrenti. Ogni idea imprenditoriale deve, in realtà, iniziare da una rigorosa ricerca di mercato. Come essere sicuri di redigere correttamente uno studio di mercato? Bisogna raggruppare una vasta gamma di informazioni e di dati. Di seguito, i diversi elementi sintetizzati nella sezione "Ricerca di mercato" del nostro business plan per una clinica medica privata : - i dati recenti che caratterizzano il settore della sanità privata - le ultime innovazioni del settore della sanità privata - i segmenti del mercato della tua clinica medica privata - la ricerca delle cliniche mediche private concorrenti - degli esempi di vantaggi concorrenziali - la matrice SWOT di una clinica medica privata

Gli aspetti importanti di un business plan per una clinica medica privata

Come definire il modello economico di una clinica medica privata.

Il modello di business di una clinica medica privata si basa sulla fornitura di servizi medici di qualità ai pazienti, in cambio di una tariffa. La clinica può anche offrire servizi aggiuntivi come assicurazioni sanitarie, servizi di prevenzione e servizi di assistenza domiciliare. La clinica può anche generare entrate attraverso la fornitura di servizi di consulenza e altri servizi medici specializzati. Molto spesso, nel business plan, illustriamo il business model del tuo progetto imprenditoriale compilando un Business Model Canvas. Questo modello permette di apprendere rapidamente le caratteristiche del tuo progetto futuro, soprattutto la politica di distribuzione, i diversi costi, i canali di comunicazione, ecc. Il nostro business plan stilato per una clinica medica privata comprende un Business Model Canvas (redatto ma anche modificabile) dettagliato per questo settore.

Come presentare i segmenti di mercato di una clinica medica privata?

Segmentare il mercato significa suddividere un insieme di soggetti (e o di imprese) in segmenti con dei tratti comuni. Nel caso di una clinica medica privata, bisognerà ripartire i profili che potrebbero interessarsi a chiedere un consulto nella tua clinica medica. Perché riteniamo necessaria questa segmentazione? La segmentazione di mercato ti permette di strutturare la presentazione della clientela nel tuo business plan. Allo stesso modo, una tale iniziativa ti aiuterà a raggiungere la tua clientela con più forza (ad esempio, dividendo le offerte e i messaggi della tua clinica medica privata secondo i segmenti). Alcuni esempi di segmenti di mercato della tua clinica medica privata possono essere i residenti della zona, gli anziani o gli sportivi di alto livello. Nel business plan per una clinica medica privata potrai trovare un'analisi dei segmenti di mercato di questo settore.

Come mettere a punto l'analisi della concorrenza di una clinica medica privata?

Non sarai mai un caso isolato nel settore della sanità privata. Ci sono comunque le cliniche mediche private concorrenti che si rivolgono alla stessa clientela. Il tuo business plan deve presentare un'analisi approfondita dei concorrenti. Sarà essenziale presentare le loro caratteristiche fondamentali, senza dimenticare le loro potenzialità e anche i loro punti di debolezza. Identifica in particolare i loro punti deboli (per esempio: delle offerte di assistenza limitate, dei costi troppo elevati, delle apparecchiature mediche datate, degli assistenti poco attenti o dei pasti di scarsa qualità). Perché è opportuno concentrarsi su questi punti? Perché questi elementi inducono senza alcun dubbio insoddisfazione fra la clientela delle cliniche mediche private concorrenti. Sfrutta questa situazione a tuo vantaggio, e ricava dei vantaggi concorrenziali per la tua clinica medica privata. Un vantaggio in termini di concorrenza rappresenta un'ottima possibilità, che consente al tuo progetto a oltrepassare i suoi concorrenti sul mercato. Di seguito, alcuni esempi di vantaggi concorrenziali potenziali per una clinica medica privata: - ha attrezzature mediche avanzate - offre diversi servizi medici (pediatria, cardiologia, radiologia, ecc.) - apre tutti i giorni, 24 ore su 24 - monitora affinché non manchino mai prodotti e attrezzature mediche - dedica un livello dell'edificio alla ricerca e sviluppo - si colloca come una struttura multidisciplinare - ecc. Scarica il nostro business plan per una clinica medica privata per avere una ricerca concorrenziale redatta nonché la lista dei vantaggi competitivi di questa attività.

Come scrivere l'analisi SWOT della tua clinica medica privata?

L'analisi SWOT del tuo progetto imprenditoriale costituisce uno strumento strategico , utile per raggruppare i punti di forza e di debolezza di una attività, come la tua clinica medica privata. Allo stesso modo, però, questa matrice è necessaria al fine di studiare le opportunità così come le minacce che possono avere un impatto sul suo sviluppo. Una matrice SWOT riuscita per la tua clinica medica privata deve essere sintetica e pertinente. Costituisce un esercizio pericoloso per i giovani imprenditori , che frequentemente costruiscono delle matrici SWOT senza struttura, poco convincenti e poco comprensibili. Questa situazione non è favorevole, perché, allo stesso modo del Business Model Canvas, la matrice SWOT ha il pregio di essere una risorsa di sintesi, che indica una miriade di dati riguardanti la tua clinica medica privata in poche righe. Per ottenere una SWOT completa, scarica il nostro business plan per una clinica medica privata .

Come elaborare la strategia di marketing per una clinica medica privata?

Nel business plan della tua clinica medica privata, devi sviluppare un piano strategico efficace per consentire la crescita della tua attività. La strategia di marketing e commerciale riunisce la totalità di azioni che saranno messe in atto in modo che un numero sempre maggiore di clienti sia invogliato a chiedere un consulto nella tua clinica medica. Per esempio, possiamo citare la creazione di un sito internet per la tua clinica medica privata. Ciò aiuterà i tuoi clienti a trovarti anche su Internet. Questo dovrà comprendere delle informazioni e dei dati riguardanti la tua clinica medica privata. Sarà opportuno , inoltre, ottimizzare costantemente il suo posizionamento online (quella che chiamiamo SEO) e, in particolare, prestando attenzione alle parole chiave correlate affinché la tua clinica medica privata sia in testa tra i risultati di Google e degli altri motori di ricerca. Per poter essere certi di posizionarsi in alto dei risultati su Google, puoi anche investire su Google Ads. La tua clinica medica privata deve allo stesso modo avere una presenza attiva sui diversi social media. Il servizio di Facebook Ads integra un sistema per esibire la tua clinica medica privata e l'intera offerta a degli utenti (mirati in funzione del loro centro d'interesse) Questo è un'azione efficace per attirare dei nuovi clienti. La comunicazione della tua clinica medica privata non si fa solo su Internet. Si possono considerare anche degli elementi "fisici". È possibile , per esempio, far produrre dei supporti fisici per la tua clinica medica privata. Inoltre, è possibile dare luogo a diverse partnership con delle attività (in particolare quelle che si rivolgono allo stesso pubblico) che ti saranno utili per organizzare delle azioni di comunicazione. Ci sono moltissime iniziative e decisioni di marketing da considerare. Scopri tutto nel modello di business plan per una clinica medica privata .

Gli indici finanziari del business plan per una clinica medica privata

Un business plan correttamente elaborato comporta un'analisi finanziaria con un numero importante di indicatori. Bisogna, per esempio, fare delle previsioni di fatturato della tua clinica medica privata. Ovviamente è essenziale che queste stime siano attendibili. Il nostro piano finanziario adatto a una clinica medica privata comprende un sistema guidato che consente a noi creatori d'impresa di ottenere previsioni e stime realistiche. All'interno di questo modello finanziario, i prezzi dei consulti della tua clinica medica sono modificabili, che ci consente di testare diverse ipotesi. Allo stesso modo, bisognerà stabilire un budget per la tua clinica medica privata. Il suddetto budget, raggruppa tutti gli investimenti iniziali e, allo stesso modo, il totale. L'analisi della redditività costituisce anche una sezione importante del business plan della tua clinica medica privata. Questa analisi ci aiuta a sapere le entrate che bisogna ottenere per superare la soglia di redditività. Questa analisi fornisce anche diverse indicazioni sui vantaggi che potresti potenzialmente generare con la tua clinica medica privata. Non dimenticare di analizzare i costi correnti della tua clinica medica privata. Ad esempio, tra queste troviamo l'acquisto e la manutenzione di apparecchiature mediche, lo stipendio di medici e paramedici, il budget destinato alla scorta di farmaci o il budget per il cibo per i pazienti ospedalizzati. In ultimo, anche la performance della strategia finanziaria della tua clinica medica privata può essere esaminata grazie alle tabelle dei bilanci intermedi, al dettaglio del calcolo del fabbisogno di capitale circolante e degli indici e grafici utili. Tutti questi punti finanziari si ritrovano nel nostro piano finanziario adatto a una clinica medica privata .

Altri grandi articoli Elaborare un studio di mercato per una clinica medica privata La redditività di una clinica medica privata Il budget per la creazione di una struttura sanitaria Redarre un plan finanziario per una clinica medica privata

  • scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina

IMAGES

  1. Business Plan di uno Studio Medico: linee guida ed esempi pratici

    esempio business plan studio medico

  2. Business Plan di uno Studio Medico: linee guida ed esempio pratico

    esempio business plan studio medico

  3. Business Plan di uno Studio Medico: linee guida ed esempi pratici

    esempio business plan studio medico

  4. Business plan studio medico

    esempio business plan studio medico

  5. Business Plan di uno Studio Medico: linee guida ed esempio pratico

    esempio business plan studio medico

  6. Business Plan di uno Studio Medico: linee guida ed esempio pratico

    esempio business plan studio medico

VIDEO

  1. Come creare un PIANO MARKETING da 5 Milioni

  2. Business plan e pianificazione delle attività aziendali

  3. Studio/Ufficio in Vendita a Osimo (AN)

  4. Photo Studio Business Plan And Ideas in Tamil

  5. IL BUSINESS PLAN PER MONITORARE

  6. Presentazione Business Academy

COMMENTS

  1. Planning Your Perfect Trip: Tips for Navigating Universal Studios Orlando

    Universal Studios Orlando is a popular destination for thrill-seekers and movie enthusiasts alike. With its thrilling rides, immersive attractions, and iconic characters, it’s no wonder why millions of visitors flock to this theme park ever...

  2. How to Get the Most Savings on Universal Studios Tickets

    If you’re planning a trip to Universal Studios, you’ll want to get the best deal possible on tickets. While Universal Studios tickets can be expensive, there are several ways to save money and get the most out of your visit.

  3. How to Make the Most of Your Universal Studio 1 Day Ticket

    If you’re planning a trip to Universal Studios, you may be wondering how to make the most of your one-day ticket. With so many rides, shows, and attractions, it can be hard to know where to start. Here are some tips to help you get the most...

  4. Business Plan di uno Studio Medico: linee guida ed esempio pratico

    Organizzazione · il numero di collaboratori coinvolti per ogni anno di business plan · l'inquadramento di ognuno, per poter poi calcolare un costo realistico

  5. Business plan studio medico

    Business plan studio medico: come riuscire in 7 mosse a fare un business plan che possa convincere il nostro finanziatore a investire sul

  6. Business Plan di uno Studio Medico: guida e consigli pratici

    comefareunbusinessplanperunostudiomedico Segui il video e, partendo da un caso pratico di uno studio medico cliente, ti fornirò una breve

  7. Guida all'allestimento di un business plan per i medici

    esempio, di un fiduciario esterno. Garanzie. Come titolari di uno studio medico siete esposti a diversi rischi, professionali e non

  8. Business plan poliambulatorio medico in 5 steps

    fissare obiettivi di crescita specifici, misurabili, realistici e limitati nel tempo. Come, ad esempio, predisporre ed erogare prestazioni in

  9. GUIDA AL BUSINESS PLAN

    L'idea imprenditoriale consiste nell'apertura al pubblico di un centro che si chiamerà “ Relax “ e che offrirà servizi di solarium e di estetica, con una ricca

  10. Aprire un poliambulatorio: requisiti, costi, business plan, gestione

    Non è necessario, invece, essere un medico per dirigere il centro, è più importante conoscere le logiche manageriali e strategiche tipiche di qualunque altra

  11. business plan clinica privata con un esempio

    Il programma, variando pochi dati in modo semplice e veloce è adatto per gestire anche il business plan di un ambulatorio medico.

  12. Business plan per Centro medico-fisioterapico, Personal Trainer

    Come creare un business plan per un Centro medico, fisioterapico, di personal Trainer o palestra. La descrizione in questo articolo.

  13. Come si elabora un business plan per una clinica medica privata?

    Questo strumento fornisce la possibilità di stabilire una strategia di sviluppo per la tua clinica medica privata analizzando, ad esempio, le spese iniziali, la

  14. BUSINESS PLANNING

    MODELLO DI BUSINESS. 3. Page 5. “Offrire alla comunità la più ampia ... medico, che traduce il bisogno del paziente in una domanda di servizi